Cantine Mariotti in Vetrina su Rai Uno: Un Viaggio tra le Eccellenze Enogastronomiche delle Marche
Siamo entusiasti di condividere con voi una straordinaria novità: le telecamere di Rai Uno hanno fatto tappa presso Cantine Mariotti per presentare le eccellenze enogastronomiche delle Marche, in particolare della nostra provincia. I prodotti più pregiati della nostra terra sono stati i protagonisti della prima puntata di Camper, un programma televisivo che espone le specialità culinarie italiane, condotto dal noto presentatore televisivo Marcello Masi e dalla giornalista enogastronomica Monica Caradonna, sempre più apprezzata in Rai.
La puntata di Camper ha offerto agli spettatori un affascinante viaggio dalle colline al mare per conoscere le prelibatezze della nostra regione. Tra i protagonisti di questo viaggio c’era il re della tavola, il Tartufo di Acqualagna, presentato da Emanuela Bartolucci, una nota imprenditrice specializzata nel commercio di tartufi freschi, che ha raccontato la storia e le qualità uniche del nostro tartufo.
Un altro punto forte della puntata è stato il miele marchigiano, raccontato da Serena Alunni di Marche di Miele. Serena ha illustrato le straordinarie proprietà di questo prodotto, che lo rendono un vero tesoro del nostro territorio.
Non potevano mancare i salumi più prelibati della zona, presentati da Roberto Alessi e Daniele Caimmi, che ne hanno mostrato la tradizione e la qualità derivante dal frutto di una lavorazione attenta e rispettosa delle antiche tradizioni.
A completare questo viaggio sensoriale è stata la Doc Bianchello del Metauro, un vino che rappresenta l’eccellenza vitivinicola della nostra regione. A raccontare questo vino c’era insieme a noi il sommelier e gastronomo Otello Renzi, che ha guidato gli spettatori nella scelta del giusto abbinamento per esaltarne le caratteristiche e i sapori.
La nostra location ha ospitato ben tre collegamenti in diretta su Rai Uno. Questa è stata per l’Azienda Agricola Mariotti un’occasione straordinaria per promuovere il territorio e far conoscere sempre di più le eccellenze marchigiane. Ringraziamo di cuore Marcello Masi e Monica Caradonna per aver scelto Cantine Mariotti come tappa di questo viaggio enogastronomico e tutti gli ospiti che hanno condiviso con noi la loro passione e il loro sapere.
Piandeifiori vince il diploma di Eccellenza
“The Wine Hunter Award 2023”
Siamo felici di annunciare che Helmuth Köcher e tutto il team The WineHunter hanno riconosciuto alla nostra azienda il DIPLOMA D’ECCELLENZA THE WINEHUNTER AWARD per l’ eccezionale impegno nella produzione di vini di alta qualità.
I vino premiato è stato il nostro Piandeifiori, un Bianchello Del Metauro DOC Superiore annata 2017. Questa annata ha dimostrato di essere un autentico capolavoro enologico. Il prodotto ha ottenuto questo risultato grazie al suo profumo fresco e fruttato e al suo gusto morbido e consistente.
Medaglia d’argento per Osterosso
Siamo entusiasti di annunciare che una delle nostre etichette vinicole più pregiate, Osterosso, è stata riconosciuta a livello internazionale al prestigioso concorso “50 Great Red Wines”.
L’impegno, la dedizione e la passione che mettiamo nella produzione del nostro vino, sono stati premiati con questo importante riconoscimento. Osterosso è frutto della cura dei nostri vigneti e dell’attenzione ai dettagli nel processo di vinificazione. La sua complessità aromatica, il profumo fruttato, delicato e il suo gusto elegante hanno conquistato i palati dei giudici esperti.
La medaglia d’argento ottenuta al concorso “50 Great Red Wines” è per noi un segno tangibile della qualità straordinaria di Osterosso e della sua posizione tra i migliori vini rossi al mondo. Questo riconoscimento ci spinge a continuare a perseguire l’eccellenza nella produzione di vini pregiati e a condividere con voi esperienze di degustazione sempre più memorabili.
Piandeifiori – un’eccellenza delle marche
Siamo lieti di annunciare che il nostro BIANCHELLO DEL METAURO SUPERIORE PIANDEIFIORI 2018 ha ricevuto all’interno della Guida “Le Marche nel Bicchiere” edizione 2023, curata dall’Associazione Italiana Sommelier Marche, una segnalazione di merito rientrando nella rosa delle “eccellenze” marchigiane.
Dopo questo grande successo si terrà, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, la presentazione ufficiale della guida in programma il 27 novembre 2022 a partire dalle ore 17:00, dove, alla presenza delle autorità regionali e provinciali, della stampa, e dei rappresentanti di Ais Marche, saranno consegnati i diplomi che premiano i vini eccellenti e quelli con favorevole rapporto qualità-prezzo.
L’Azienda Mariotti è stata inserita nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2023 grazie al Piandeifiori 2017
Daniele Cernilli, conosciuto come DoctorWine, giornalista e critico enologico di fama internazionale, insieme alla sua squadra di degustatori di comprovata esperienza e professionalità, è sempre in cerca di eccellenze vinicole da poter pubblicare sulla sua “Guida Essenziale ai Vini d’Italia”.
Per l’anno 2023, una delle etichette analizzate insieme alle altre 3085 prodotte da più di mille Aziende vinicole italiane, è stata proprio il “Piandeifiori” che ha ottenuto un punteggio di 95/100.
Per chi non lo conoscesse, il “Piandeifiori” è un Bianchello del Metauro DOC Superiore di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Rimane morbido, elegante e consistente al palato: ciò lo rende l’abbinamento perfetto a primi piatti, carni bianche, pesce e formaggi di buona stagionatura.
La sua complessità di produzione inizia dal raccolto, dove le uve migliori vengono selezionate dai vigneti storici dell’Azienda in una vendemmia assai tardiva. Per arrivare al risultato finale, passano all’incirca 3 anni di affinamento, a cui seguono 6 mesi di invecchiamento in bottiglia.
Cantine Mariotti produce uno dei 50 vini rossi migliori al mondo
Wine Pleasures, organizzazione internazionale leader nel settore della promozione dei prodotti Vinicoli, ha indetto per l’anno 2022 la prima edizione del 50 great red wines of the world competition, con lo scopo di eleggere le eccellenze tra i migliori produttori di vino rosso al mondo.
Cantine Mariotti, concorrente di questa prima edizione, è lieta di annunciare la sua medaglia d’argento. L’etichetta premiata, eletta tra i migliori 50 vini rossi al mondo, è Acanto uno dei vini più ricercati e complessi nella sua produzione: caratterizzato dal colore rosso rubino con riflessi violacei, viene affinato per il 50% in botti di acciaio inox e per il 50% in botti di rovere per un periodo che va dai 24 ai 36 mesi a cui seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Un’etichetta molto amata dai nostri clienti sia come vino da meditazione che come abbinamento a piatti di carne, rimane morbido e persistente al palato.
Fieri di questo risultato, frutto del lavoro di 3 generazioni e della passione che ci ha spinto all’utilizzo di innumerevoli tecniche innovative, vi ringraziamo per il vostro sostegno.
Per ogni maggiore informazione relativa al premiato rosso Acanto e sulle nostre eccellenze, invitiamo a consultare la pagina “prodotti” del nostro sito web.
Il “super” Bianchello di Mariotti
Il Piandeifiori è un Bianchello del Metauro sontuoso, in parte frutto di viti maritate vecchie oltre 120 anni, che affina 4 anni in acciaio.
Cesare Mariotti è l’ultimo erede di un’azienda agricola nata nel 1930, con sede in un paesino nel cuore della Valle del Metauro, nell’entroterra di Fano, nelle Marche. Possiede 13 ettari di vigneto e 3 di uliveto, dai quali ricava le varie declinazioni di Bianchello del Metauro Doc, di altri bianchi e rossi, oltre al buon olio extravergine di oliva. L’azienda è molto bella, vi organizzano degustazioni e anche una curatissima attività di ristorazione per eventi particolari: dalle cene in vigna a ricevimenti e feste. Cesare, rispetto a tutti i suoi amici produttori conterranei, ha compiuto un percorso inverso: ha iniziato a produrre un “super” Bianchello per poi arrivare, alcuni anni dopo, a produrre dei Bianchello meno estremi e più aderenti alla tradizione.
Questo perché a Cesare, gli allora Bianchello tradizionali piacevano molto poco, tanto da decidere di non produrli, se non uno con delle caratteristiche produttive e sensoriali estreme: il Piandeifiori Bianchello del Metauro Doc. Insomma, detto chiaramente, io e Cesare la pensiamo in maniera opposta: tutti sanno quanto io prediliga i Bianchello tradizionali, freschi, giovani e di bassa gradazione alcolica. Ma non avendo credo religiosi da difendere, ogni volta che mi approcciavo a questo Piandeifiori ne rimanevo colpito, tanto da meritarsi 94/100 per l’annata 2016, sulla nostra Guida Essenziale ai Vini d’Italia. E allora, parlandone proprio con Cesare, durante un’intervista in pieno lockdown, mi ha detto di custodire gelosamente in cantina una piccola quantità di vecchie annate e di essere disponibile a stapparle per una verticale unica. Detto fatto! Tempo fa sono andato a visitare l’azienda e…Continua a leggere
Le ragazze di Donnavventura alla scoperta del Bianchello
Il Bianchello del Metauro.
Il Bianchello d’Autore si racconta alle telecamere di Linea Verde – RaiUno
Domenica 2 dicembre 2018 Federico Quaranta alle telecamere di Rai 1 ha dedicato la puntata di Linea Verde ai tesori agricoli ed enogastronomici delle nostre terre, raccontandone le tradizioni e i sapori.
L’Azienda Agricola Mariotti, a fianco delle altre otto aziende vinicole appartenenti ai Produttori del Bianchello D’Autore, è stata testimone dell’eccellenza e del prestigio di un vino, il Bianchello del Metauro, che non solo sa appassionare i palati più fini ma è stato esso stesso protagonista della storia della nostra vallata: la nota battaglia del Metauro.